REGOLATORI A CORRENTE COSTANTE CCR SERIE ELIGHT |
I regolatori di corrente ELIGHT CCR, sono espressamente studiati per l'alimentazione di circuiti serie per
illuminazione pubblica. Sono costruiti in accordo con le leggi e norme vigenti.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Lo scopo dell'apparecchiatura è fornire al circuito serie una corrente costante e sinusoidale, per questo motivo la tensione
alternata di ingresso viene trasformata in tensione continua dal raddrizzatore, quindi un inverter ad IGBT trasforma la tensione
continua in corrente alternata sinusoidale stabilizzata.
I regolatori statici a corrente costante ELIGHT CCR utilizzano la tecnologia a
PWM (Pulse Width Modulation).
|
|
Mantenendo la corrente di alimentazione costante, le lampade non risentono del fenomeno della riduzione dell'emissione luminosa per
invecchiamento né fenomeni di spegnimento o riduzione luminosità derivanti dalla caduta di tensione o da basse temperature.
CARATTERISTICHE GENERALI
- Fattore di potenza in ingresso a pieno carico > 0.95;
- Rendimento > 90%;
- Riduzione del flusso luminoso per risparmio energetico;
- Ridotta sezione dei cavi di impianto (9.6A o 20A): fino a 100kVA;
- Assenza di sollecitazioni sugli elettrodi della lampada all'accensione;
- Controllore di isolamento certificato;
- Stabilizzazione corrente in uscita del 1%.
COMPOSIZIONE
L'apparecchiatura si compone di:
1. |
Interruttore automatico di ingresso con bobina di sgancio; |
2. |
Raddrizzatore; |
3. |
Inverter PWM ad IGBT; |
4. |
Trasformatore; |
5. |
Elettronica di controllo; |
6. |
Pannello di controllo e misura; |
7. |
Circuito prova continuità ed isolamento; |
8. |
Modulo di comunicazione (opzionale). |
PROTEZIONI
- Blocco del Regolatore entro 1 secondo per interruzione del circuito serie. (Circuito Serie Aperto);
- Blocco del Regolatore entro 1 secondo per corrente superiore al 10% del valore impostato;
- Avviamento a rampa per riduzione delle sollecitazioni sugli elettrodi della lampada all'accensione;
- Ritardo programmabile alla riaccensione da 0 a 10 minuti;
- Sistema di autodiagnosi.
|
|
|
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso |
- Tensione: |
400V 3F |
- Variazione tensione: |
± 15% |
- Frequenza: |
50/60Hz |
- Variazione frequenza: |
± 15% |
- Cosphì a peno carico: |
0.95 |
- Max contenuto armonico della corrente: |
30% |
- Opzione: raddrizzatore dodecafase, per avere un contenuto armonico del 10% |
Uscita |
- Potenza nominale: |
vedi tabella |
- Corrente secondaria monofase costante nominale: |
20A o 9,6A |
- Forma d'onda della corrente: |
sinusoidale |
- Tensione nominale: |
vedi tabella |
- Frequenza nominale corrente: |
50Hz |
- Stabilità dinamica (con passaggio dal corto circuito al pieno carico e tensione alimentazione nominale): |
± 3% |
- Stabilità statica (per variazione della tensione di ingresso del +-10%): |
± 2% |
- Tempo di risposta per corto-circuito di sottoserie di 1000V: |
praticamente nullo |
- Tensione nominale del sistema: |
vedi tabella |
- Stabilità statica (per variazione della tensione di ingresso del +-10%): |
± 2% |
- Livello di isolamento verso terra: |
# Tensione di riferimento per l'isolamento: |
vedi tabella |
# Tensione di tenuta verso massa per 60 sec. a 50Hz: |
vedi tabella |
# Tensione nominale dei cavi di uscita: |
vedi tabella |
|
- Tipo di lampade alimentate: |
Vapori di sodio alta pressione
Vapori di sodio bassa pressione
Vapori di mercurio
Ioduri metallici
Incandescenza
Fluorescenza
LED
|
|
Generali |
- Rendimento minimo: |
90% |
- Temperatura ambiente massima (max 8 ore): |
50°C |
- Temperatura ambiente minima: |
-10°C> |
- Altitudine (senza declassamento): |
1.000m slm |
- Umidità relativa (senza condensa): |
95% |
- Rumorosità ad 1 metro: |
65dBA |
- Grado di protezione: |
IP 20 |
- Colore: |
RAL 7001 |
- Dimensioni: |
vedi tabella |
- Peso: |
vedi tabella |
|
|
- Ruote
- Contatore funzionamento
- Selettore modalità di funzionamento locale-distante.
- Riduzione del flusso luminoso programmabile localmente ed a distanza
- Orologio giornaliero con ciclo funzionamento: accensione a flusso normale,
funzionamento a flusso normale, funzionamento a flusso ridotto, funzionamento a flusso normale, spegnimento.
.
Controllore isolamento
- Funzionamento: on line
- Misura della resistenza di isolamento
- Due soglie di isolamento (preallarme ed allarme) con contatto di scambio
#Gli impianti in serie con tensione nominale da 1000V a 6000V (impianti di gruppo E),
devono presentare una resistenza d'isolamento (in Mohm) verso terra non inferiore a
2x(tensione nominale verso terra in kV dell'impianto) (lunghezza complessiva delle
linee in km) + (numero dei corpi illuminanti)
Comandi |
- Selettore inserzione a tre posizioni: |
disinserito inserito locale inserito distante |
- Selettore predisposizione: |
flusso normale/flusso ridotto |
|
|
|
Segnalazioni |
- Predisposizione: |
locale/distante |
- Regolatore: |
inserito/disinserito |
- Anomalia circuito serie |
|
|
- Corrente |
- Resistenza di isolamento (a richiesta) |
Telecomando |
- Insezione/disinserzione |
- Flusso normale/flusso ridotto. |
SISTEMI DI TELECONTROLLO (a richiesta)
Il sistema di telecontrollo ELITLUCE permette di monitorare
lo stato ed il funzionamento degli impianti di illuminazione pubblica. Funzioni disponibili:
- Lettura di tensione e corrente di ogni singola apparecchiatura: il valore di tensione permette
di riconoscere la presenza di guasti;
- Accensione e spegnimento dei regolatori;
- Configurazione dei cicli orari a flusso ridotto;
- Rilevamento allarmi apparecchiatura;
- Rilevamento allarmi vari: fumo, accessi, temperatura;
- Rapporti dati storici: accensione, spegnimento, mancanza rete, periodi a flusso ridotto,
temperatura massima.
La rete offre un modo semplice di collegare le infrastrutture esistenti (sensori di misura, dispositivi
di controllo per impianti o altro) consentendo agli Enti o Aziende, ove richiesto, di delegare a
terzi le funzioni di gestione e manutenzione dei Sistemi.
La struttura è di tipo Server-multiClient e si basa sul protocollo TCP/IP, consentendo la massima flessibilità e ogni tipo
di espansione.
L'intero Sistema è stato sviluppato in linguaggio Java per cui permette la più alta compatibilità
con qualsiasi tipo di macchina e sistema operativo esistente
Sia il Server che il Client possono essere ospitati su PC o su MAC, con sistemi della famiglia
Windows o Linux indipendentemente e senza nessuna restrizione d'uso.
|
Connettività
ELITLUCE gestisce la comunicazione da e verso i dispositivi remoti, distribuiti nel territorio
in due modi:
- collegamenti fisici;
- collegamenti wireless.
Queste due tipologie di collegamento possono essere combinate in qualunque modo per sfruttare
al meglio le infrastrutture disponibili per l'applicazione (cavi telefonici, connessioni
ADSL/HDSL, cavi in fibra ottica, modem GSM/GPRS, Modem UMTS, Modem HSDPA).
Il sistema può avvalersi di linee dedicate su cavo, fibra ottica oppure può utilizzare nodi di
accesso tramite la rete LAN o attraverso rete internet su impianti remoti permettendo la
gestione con chiamata spontanea o tramite richiesta del dispositivo controllato.
La WorkStation Client si connette al Sistema Centrale attraverso la rete LAN o tramite la rete
Internet consentendo così la completa portabilità del Sistema.
ELITLUCE dispone di una piattaforma Client concepita per i telefonini con applicativi Java
ELITMobile. Permette di accedere direttamente da telefonino a tutti i dati contenuti nel Server
e di attuare funzioni proprie della manutenzione da remoto. Il Sistema Centrale gestisce i vari
accessi con procedura di autenticazione, classificandoli in diversi livelli in base al grado di
operatività che si vuole dare ad ogni Utente.
NORME APPLICABILI
- EN 60662 Lampade a Vapori di Sodio ad Alta Pressione
- CEI 64-7 Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari.
- EN 60071-1/2 (CEI 28-5) Coordinamento dell'isolamento.
- EN 50081-2
Compatibilità Elettromagnetica.
Norma generica sull'emissione.
Parte 2: ambiente industriale.
- EN 50082-2
Compatibilità Elettromagnetica.
Norma generica sull'immunità.
Parte 2: ambiente industriale.
|
|
REGOLATORI A CORRENTE COSTANTE CCR SERIE ELIGHT |
POTENZA (kVA) |
30 |
40 |
50 |
60 |
110 |
Corrente (A) |
9.6 |
20 |
9.6 |
20 |
9.6 |
20 |
9.6 |
20 |
20 |
Tensione Nominale (kV) |
3 |
1,5 |
4 |
2 |
5 |
2,5 |
6 |
3 |
6 |
Tensione Riferimento Isolamento (kV) |
3.6 |
3.6 |
7.2 |
3.6 |
7.2 |
3.6 |
7.2 |
3.6 |
7.2 |
Tensione Nom. Verso Massa (kV) |
10 |
10 |
20 |
10 |
20 |
10 |
20 |
10 |
20 |
Tensione Nominale Cavo (kV) |
2.3/3 |
2.3/3 |
6/10 |
2.3/3 |
6/10 |
2.3/3 |
6/10 |
2.3/3 |
6/10 |
Dimensioni (mm) |
800x800x1800 |
800 x 1000 x 1800 |
Peso (kg) |
400 |
450 |
500 |
600 |
900 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La ELIT Srl si riserva il diritto di apportare modifiche
ai propri prodotti senza preavviso. |
scarica
il pdf |
 |
richiedi
preventivo |
 |
|
 |